Tutto è iniziato attorno a un tavolo del Relais dell'Abbazia, il Bed&Brekfast che Françoise, la mamma di David, gestisce a Verona. Il progetto era un po' folle e precario ancor prima di nascere: lanciare una lettera di informazione quotidiana sull'Unione europea, diversa da tutte quelle che offrono i nostri bravissimi colleghi di Politico, Euractiv, EUobserver, Contexte, Financial Times, Bloomberg, Table Media, Agence Europe. Non solo in termini linguistici, con la scelta di pubblicare solo in francese e in italiano, ma anche di contenuti. Oltre alle notizie della giornata, volevamo offrire un'analisi approfondita da leggere in metropolitana la mattina, a pranzo o prima di andare a dormire.
Davanti a un bicchiere di vino, ci siamo detti che si poteva tentare: un'impresa di giornalismo artigianale, fondato sulla lunga esperienza che Christian e David hanno accumulato nell'Ue. Il 4 dicembre 2023 è uscito il primo numero. Il 4 dicembre 2024 il Mattinale europeo soffia la prima candelina con una comunità di ottomila lettori, il lancio dell'edizione spagnola al fianco di quelle francese e italiana, e l'ingresso nella squadra di Idafe. Che avventura!
Innanzitutto grazie a voi lettori, in particolare a quelli che hanno deciso di sostenerci con un abbonamento a pagamento (e un grazie doppio a chi ha optato per l'abbonamento di membro fondatore). Nonostante qualche sbandata, alcuni errori e migliaia di refusi, ci sono state molte parole di incoraggiamento e di apprezzamento. Ci scusiamo per i refusi, che continueranno a infilarsi nella scrittura e nella lettura. E vi invitiamo anche a essere più schietti ed esigenti, quando le nostre analisi non vi convincono, quando sbagliamo o quando cediamo alla tentazione di editorializzare troppo. La critica è il modo migliore per spingerci a migliorarci o a mantenere gli standard attuali.
Il modo migliore per spingerci a continuare è abbonarsi a pagamento o regalare un abbonamento a pagamento. E' relativamente* semplice: basta schiacciare il bottone qui sotto, reinserire l'email e seguire le istruzioni.
Per chi non può permttersi di passare a un abbonamento a pagamento, c'è la possibilità di un contributo una tantum da versare attraverso la piattaforma Buymeacoffee. E' sufficiente seguire questo link (https://buymeacoffee.com/ilmattinaleeuropeo) oppure usare il QR code che troverete qui sotto.
Dopo un anno di vita, l'impresa artigianale del Mattinale Europeo ambisce a diventare una start-up. Ogni consiglio è benvenuto per tre giornalisti, che sono abituati a concentrarsi più sui contenuti che sul business. Partnership, sponsorship, donazioni, paywall: tutte le opzioni sono allo studio. Quel che non cambierà è il nostro tentativo di offrire analisi originali e di far dialogare la bolla dell'Ue con le altre bolle negli Stati membri.
Se ci sono altri giornalisti un po' folli pronti a unirsi a noi per lanciare il Mattinale in tedesco, polacco o olandese, appuntamento al bar del Consiglio, del Parlamento europeo o della Commissione. Le prossime settimane saranno decisive per il nostro sviluppo. Il prossimo anno per il successo o meno della start-up. O la va, o la spacca.
Infine, un grazie a Camilla, a Brigitte, a Karen, a Ludovico, Giacomo, Alex, Laia, Thomas, che da un anno partecipano involontariamente a questa impresa. A volte con entusiasmo, a volte meno. Spesso con molti sacrifici, ci permettono di fare quel che più ci piace: del buon giornalismo sull'Ue.
A domani,
David, Christian, Idafe
* Attenzione, in Belgio il pagamento attraverso bancotact e app bancaria non funziona sempre. Abbiamo segnalato il problema a Substack e Stripe, ma finora senza riuscire a risolvere il problema. Si possono comunque usare ApplePay o GooglePay.
Peccato che prevalga sempre la faziosità tipica di sinistra e destra: gli uni e gli altri incapaci di fare critiche costruttive all'altra parte. Sempre e solo condanne / giudizi perentori.
Il giornalismo è raro, di questi tempi, e qui non ce n'è più che altrove
E Idafe, ovviamente!