Buongiorno! Sono David Carretta e, con Christian Spillmann e Idafe MartĆn PĆ©rez, vi proponiamo il Mattinale Europeo, uno strumento per offrire analisi, contesto e prospettiva a chi ĆØ interessato all'Ue.
Tra due settimane ĆØ Natale, ma per noi Saint-Nicolas ĆØ giĆ passato. Elodie Lamer, brillante collega di Tax Notes, ci ha fatto un regalo: un articolo per raccontarvi cosa sta succedendo su un tema tecnico come la tassa sul cherosene, ma che rivela le difficoltĆ per i governi a mantenere le loro promesse sul Green deal.
Non dimenticate di sostenere il Mattinale passando a un abbonamento a pagamento.Grazie di leggere Il Mattinale Europeo! Abbonatevi per ricevere nuovi post e sostenere il nostro lavoro.
Tassa sul cherosene: quando gli aerei diventano una specie protetta
di Elodie Lamer, giornalista di Tax Notes International
Era il 2001. Mentre il terrorismo colpiva gli Stati Uniti, un falso allerta bomba aveva costretto i ministri europei dell'ambiente e dei trasporti a un lockdown nei treni diretti verso lāAula Magna di Louvain-La-Neuve. Poche ore dopo, gli stessi ministri erano giunti a una conclusione: le compagnie aeree dovevano riprendersi dagli attentati e non era il momento di gravarle con una nuova tassa sul cherosene, la cui introduzione era inizialmente all'ordine del giorno.
Vent'anni dopo, quando gli aerei sono stati messi a terra a causa della pandemia, la Commissione ha riproposto l'idea della nuova tassa sul cherosene in una proposta di revisione della direttiva sulla tassazione dell'energia, con l'obiettivo di sostenere le sue ambizioni climatiche e il famoso Green Deal. Dopo tre anni e mezzo di aspre trattative, questo 10 dicembre all'Ecofin, ci saranno pochi ministri delle Finanze europei pronti a dire che dovranno passare sul loro cadavere se l'Ue rinuncerĆ nuovamente a tassare il cherosene. Il testo in discussione all'Ecofin intima alla Commissione di non tornare sull'argomento prima del 2035. Come minimo.
Lo scorso 27 novembre, durante una riunione del gruppo di lavoro del Consiglio sulla fiscalitĆ (a livello più alto), solo i francesi, i belgi, gli olandesi e i cechi hanno difeso l'ambizione del testo iniziale sulla tassazione del settore aereo. Nel frattempo, il governo francese ĆØ caduto. I belgi, per contro, sono impegnati da mesi in trattative per formare una nuova coalizione. Non ĆØ la migliore posizione di forza per organizzare una resistenza tenace, considerando ā per esempio ā le minacce di Ryanair di ridurre la sua attivitĆ della metĆ in Francia se ci saranno troppe tasse.
Non ĆØ neppure il miglior segnale per il battesimo del fuoco del nuovo commissario europeo alla FiscalitĆ , l'olandese Wopke Hoekstra, ufficialmente (e soprattutto principalmente) incaricato del clima. Lui stesso ha spiegato agli eurodeputati a novembre che in termini di riduzione delle emissioni, "l'aviazione ĆØ, francamente, uno dei rari settori in cui la tendenza va nella direzione sbagliata, e non in quella giusta".
La Francia, i Paesi Bassi e la Germania (quest'ultima ha avvertito di non avere una posizione sull'intero testo, dato che ci sono le elezioni anticipate all'orizzonte) sono comunque riuscite a limitare i danni. Viste le loro reticenze, la presidenza ungherese ha deciso di non chiedere a livello politico di convalidare il mantenimento dell'esenzione fiscale esistente per il settore aereo e marittimo, come inizialmente previsto. La presidenza ungherese tenterĆ di capire se i ministri sono disponibili a sostenere la sua proposta di compromesso.
Ma il segnale politico sarà lanciato. à stato principalmente spinto da Cipro, Malta e Grecia, i cui territori insulari dipendono in gran parte dall'aviazione e dal settore marittimo. Le deroghe specifiche che erano state proposte per questi paesi almeno fino al 2042 non sono state sufficienti a rispondere alle loro preoccupazioni. Così, la presidenza ungherese ha fatto un passo nella loro direzione a settembre, proponendo di escludere entrambi i settori e di tassare soltanto il cherosene degli aerei in grado di accogliere fino a 19 passeggeri. E' un modo per rispondere al dibattito dell'estate 2023, durante il quale siti come Flightradar24 hanno tracciato i jet privati delle persone famose, a volte per voli di 17 minuti.
Il Fondo Monetario Internazionale a ottobre ha dichiarato che l'aviazione e il settore marittimo rimangono sotto-tassati, sia in termini di imposta sulle società , sia di IVA, sia di tassa sul carbonio. Sarebbe "insensato" mantenere l'esenzione fiscale per il settore aereo, sostiene l'ONG Stay Grounded. La stessa ONG aggiunge che un genitore che prende la macchina per portare il proprio figlio a scuola pagherà più tasse sul carburante di un "frequent flyer". Anche gli agricoltori, che hanno bloccato Schuman con i loro trattori, non hanno ottenuto un'esenzione nonostante diversi paesi si siano mostrati sensibili alle loro richieste.
Va detto che il rapporto Draghi ha lanciato un segnale di allerta, stimando che fosse necessario stabilire un livello massimo di oneri (comprese le tasse) sull'energia perché è urgente abbatterne i costi. Il contrario di ciò che la direttiva intende fare, dato che impone livelli minimi di imposizione.
La palla potrebbe trovarsi nel campo di Hoekstra. Almeno se vuole dimostrare che lui era la persona giusta per gestire il suo complicato portafoglio. Per tutto l'anno Hoekstra ha parlato di una tassa sui biglietti aerei. Si vocifera che un futuro pacchetto sul turismo potrebbe portare a una revisione l'anno prossimo del regime favorevole dellāIVA per il settore aereo. Resta da vedere se Hoekstra avrĆ giĆ qualcosa da annunciare oggi all'Ecofin.
Un annuncio potrebbe potenzialmente salvare temporaneamente la situazione e la faccia dell'Ue. Fino a quando queste nuove proposte incontreranno lo stesso veto.
La frase
"Se l'Ucraina cade, Putin tornerĆ in Siria e cercherĆ vendetta, in Africa e in molte altre regioni che gli interessano".
Volodymyr Zelensky.
Geopolitica
Kaja Kallas al suo primo test sulla Siria - Con la caduta del regime di Bashar al Assad in Siria, l'Alto rappresentante per la politica estera, Kaja Kallas, ĆØ di fronte al suo primo test fuori dai confini dalla guerra della Russia contro l'Ucraina. Domenica Kallas ha pubblicato un post su X nel quale ha richiamato le responsabilitĆ di Mosca. "La fine della dittatura di Assad ĆØ uno sviluppo positivo e atteso da tempo. Mostra anche la debolezza dei sostenitori di Assad, Russia e Iran", ha detto Kallas. Ora inizia la parte più difficile: convincere i ventisette a unirsi attorno a una strategia comune. Ieri l'Alto rappresentante ha pubblicato la prima dichiarazione a nome di tutta l'Ue. "Ć fondamentale preservare l'integritĆ territoriale della Siria e rispettare la sua indipendenza, la sua sovranitĆ , cosƬ come le istituzioni statali, e respingere ogni forma di estremismo", ha detto Kallas, chiedendo a tutte le parti di impegnarsi "in un dialogo inclusivo". Tuttavia il margine d'azione dell'Ue ĆØ limitato. Un portavoce del Servizio di azione esterna ha spiegato che l'Ue non ha contatti con Hayat Tahrir al-Sham, la forza ribelle che ha condotto l'offensiva fino al rovesciamento di Assad, perchĆ© sottoposta a sanzioni in quanto organizzazione terroristica. Un altro interrogativo a cui i portavoce di Kallas non sanno ancora rispondere ĆØ se l'Ue cancellerĆ le sanzioni imposte contro il regime Assad. āTroppo prematuroā, ci ha detto uno di loro.
Cacofonia sui rifugiati siriani - C'ĆØ una questione che più di ogni altra potrebbe condizionare le prossime mosse dell'Ue sulla Siria: i migranti. Ieri sono arrivati messaggi molto diversi da Bruxelles e dalle capitali sui rifugiati giĆ presenti nell'Ue. "Siamo convinti che la maggior parte dei siriani nella diaspora sogna di tornare nel proprio paese. La situazione attuale ĆØ di grande speranza ma anche di grande incertezza. Ogni individuo o famiglia deciderĆ cosa fareā, ma āper il momento sosteniamo la linea dell'Unhcr che non ci sono le condizioni per ritorni sicuri, volontari e dignitosi in Siria", ha detto un portavoce del Servizio europeo di azione esterna. Nel frattempo Germania, Austria, Danimarca, Svezia e Italia hanno sospeso le procedure sulle richieste di protezione internazionale da parte dei siriani. Secondo Der Spiegel, 47 mila richieste di asilo da parte di rifugiati siriani potrebbero essere bloccate in Germania. Il ministro degli Interni austriaco, Gerhard Karner, ha detto che sta preparando anche āun programma di espulsioneā. Anche La Francia sta pensando di sospendere le domande di asilo. I Paesi Bassi potrebbero essere i prossimi. "Se i siriani nei Paesi Bassi esultano per la nuova situazione in Siria, possono anche essere rimandati indietroā, ha detto il leader di estrema destra, Geert Wilders, chiedendo al governo di cui fa parte di decidere āimmediatamente il blocco dell'asilo per i siriani!". I ministri dell'Interno dell'Ue discuteranno giovedƬ a pranzo del tema dei rifugiati siriani.
Un inviato speciale per la Siria da rifare da capo - La caduta di Bashar al Assad rappresenta uno schiaffo per l'Italia e un gruppo di paesi che dalla scorsa estate avevano chiesto all'Ue di rivedere i rapporti con il regime e avviare una normalizzazione per favorire il rimpatrio dei rifugiati siriani. Ursula von der Leyen era stata particolarmente ricettiva alle richieste di Italia, Austria, Croazia, Cipro, Repubblica ceca, Grecia, Slovacchia e Slovenia, tra cui quella di nominare un inviato speciale per la Libia. In novembre la Commissione aveva fatto circolare un "non paper" in cui evocava più flessibilità sui fondi per la ricostruzione e suggeriva la nomina di un "inviato speciale sulle questioni legate alla Siria". Fino alla presa di Damasco domenica, la sua nomina appariva imminente, malgrado le critiche dei gruppi di difesa dei diritti umani in Siria. Ora tutto potrebbe cambiare. "La designazione di un inviato speciale era avvenuta in un contesto particolare, che è cambiato completamente", ha detto ieri la portavoce della Commissione. "Alla luce di questo cambiamento radicale dovremo rivedere se è ancora appropriato e quale sarà il mandato di questo inviato speciale". La Commissione potrebbe aggiustare il mandato per adeguarlo agli sviluppi sul terreno.
Siria, la Nato avverte l'alleato turco - āQuesto ĆØ un momento di gioia ma anche di incertezza per il popolo siriano e per la regione. Speriamo in una transizione pacifica del potere e in un processo politico inclusivo guidato dai sirianiā, ha dichiarato ieri il segretario generale della Nato, Mark Rutte dopo un incontro con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, āpadrinoā dell'Esercito nazionale siriano. La Turchia, membro dell'Alleanza, ha accolto quasi tre milioni di rifugiati siriani sul suo territorio ed ĆØ impegnata in un'offensiva contro le forze curde in Siria. āTerremo d'occhio il comportamento dei leader ribelli durante questa transizione. Devono sostenere lo stato di diritto, proteggere i civili e rispettare le minoranze religioseā, ha insistito Rutte. Il segretario generale della Nato ha anche sottolineato l'inaffidabilitĆ di Russia e Iran, āi principali sostenitori del regime di Assadā, che hanno āabbandonato quando ha smesso di essere utile per loroā.
Merz a Kyiv critica nuovamente Scholz sui Taurus - Il leader dell'Unione Cdu-Csu, Friedrich Merz, ieri ĆØ tornato a criticare la scelta del cancelliere Olaf Scholz di non fornire all'Ucraina i missili a lungo raggio Taurus per timore di un'escalation con la Russia. "Con questi limiti di gittata, costringiamo il vostro paese a battersi con una mano legata dietro la schiena", ha detto Merz in un incontro con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, a Kyiv "Vogliamo che il vostro esercito sia in grado di colpire basi militari in Russia. Non la popolazione civile, non l'infrastruttura, ma gli obiettivi militari dai quali il vostro paese ĆØ attaccato", ha aggiunto Merz. Il candidato della Cdu-Csu ĆØ considerato il favorito dai sondaggi per diventare il prossimo cancelliere dopo le elezioni anticipate del 23 febbraio.
Difesa
Gramegna chiede āappetitoā agli Stati membri per coinvolgere il MES nella difesa - Il commissario alla Difesa, Andrius Kubilius, in un'intervista a Reuters ieri ha lanciato un appello a trovare entro un anno centinaia di miliardi di euro per finanziare l'acquisto di armi e proteggersi dalla minaccia posta dalla Russia di Vladimir Putin. Evocando una "pandemia di sicurezza", Kubilius ha anche parlato della possibilitĆ di usare il Meccanismo europeo di stabilitĆ , il fondo salva-stati che, all'inizio della crisi del Covid, aveva creato una linea di credito pandemica per fornire prestiti agli stati membri. Al termine della riunione dell'Eurogruppo, il direttore esecutivo del Mes, Pierre Gramegna, non ha escluso questa possibilitĆ . āSe c'ĆØ dell'appetito da parte degli Stati membri siamo pronti a discuterneā, ha detto Gramegna, sottolineando più volte che l'elemento centrale ĆØ āl'appetitoā degli Stati membri.
Presidenza Orban
Orban a Mar-a-Lago - "USA today. Il futuro ĆØ iniziato!", ha scritto il primo ministro ungherese, Viktor Orban, su X dopo aver trascorso il pomeriggio di ieri a Mar-a-Lago, la residenza di Donald Trump. Oltre al presidente eletto, Orban ha incontrato anche Elon Musk, ormai onnipresente agli incontri politici di Trump, e Michael Waltz, designato da Trump come consigliere per la sicurezza nazionale. Orban ha la presidenza di turno del Consiglio dell'Ue fino al 31 dicembre, ma il primo ministro questa volta ha evitato simboli o bandiere europee. Nel post su X si ĆØ limitato a mostrare due bandiere: l'Ungheria e gli Stati Uniti. Dopo gli incontri di sabato a Notre Dame, organizzati da Emmanuel Macron e ai quali ha partecipato anche Giorgia Meloni, con questo viaggio Orban entra nella corsa per diventare il principale numero di telefono di Trump in Europa.
Mercosur
L'Italia pronta a barattare il āsƬā all'accordo contro aiuti agli agricoltori? - L'Italia potrebbe essere il paese decisivo per il via libera dei governi dell'Ue all'accordo di libero scambio con il Mercosur e il suo ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ieri non ha chiuso la porta a un via libera. In cambio di cosa? Lollobrigida non lo ha detto esplicitamente, ma ci ĆØ stato spiegato che potrebbero essere aiuti o compensazioni per l'agricoltura. āNon ĆØ tanto il singolo trattato che va valutato, va valutato il contesto nel quale si innesta, in cui il mondo agricolo ha visto spesso molti sacrifici che gli venivano richiesti a vantaggio magari, se andava bene, di altri settori dell'economia europeaā, ha detto Lollobrigida. "Oggi l'Ue deve aprire una riflessione e tener conto di questo contesto e mettere in condizione il mondo agricolo di essere tranquillo, di avere una prospettiva davanti e mettere in condizione il mondo agricolo di essere tranquillo", ha aggiunto Lollobrigida.
SovranitĆ europea
Al posto del Fondo per la sovranitĆ , arriva il sigillo Step - La Francia e altri paesi avevano proposto la creazione di un Fondo per la sovranitĆ europea, che avrebbe dovuto finanziare il green tech e altri settori strategici di fronte alla concorrenza di Stati Uniti e Cina. Ursula von der Leyen ha risposto con Step: la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa. Ieri la Commissione ha pubblicato i primi 130 progetti ai quali ĆØ stato assegnato il "sigillo Step", un marchio di qualitĆ che dovrebbe conferire maggiore visibilitĆ a progetti promettenti nel settore delle tecnologie pulite e delle tecnologie digitali. Questo marchio dovrebbe contribuire ad attrarre ulteriori finanziamenti e servizi di sostegno pubblici e privati nell'Ue. Tra gli esempi di innovazioni che la Commissione considera come rivoluzionarie figurano lo sviluppo di componenti per torri eoliche offshore (Polonia), il primo servizio di trasporto marittimo di merci alimentato da celle a idrogeno (Paesi Bassi), la produzione di moduli fotovoltaici (Italia), le tecnologie di cattura di CO2 per lo stoccaggio (Danimarca) e i circuiti integrati resistenti alle radiazioni per applicazioni nello spazio (multi-paese). La Commissione promuoverĆ attivamente i progetti tra gli organismi di finanziamento pubblici e tra gli investitori privati.
Francia
Cambio di metodo per uscire dalla crisi politica - Emmanuel Macron ha reinventato la ruota: prima di nominare un primo ministro, cercherĆ di elaborare un programma di governo. Il capo dello Stato ha invitato oggi all'Eliseo tutti i partiti dell'arco repubblicano, ad eccezione delle due estreme, il Rassemblement National e La France Insoumise, per cercare di trovare un programma di governo āin uno spirito di compromessoā. L'obiettivo ĆØ quello di progredire su un metodo āal fine di formare un governo di interesse generale o di renderlo possibileā, ha sottolineato l'Eliseo. Si tratta di una rivoluzione per i partiti politici francesi, poco avvezzi all'arte del compromesso e delle concessioni. I Verdi non sembrano interessati. āGli ecologisti non parteciperanno a un governo di interesse generale con LR (Les RĆ©publicains) o con i macronistiā, ha dichiarato la loro leader, Marine Tondelier. āIl presidente ha capito che deve smetterla di fare quello che gli pare e di fare nomine affrettate che porterebbero solo a una censuraā, ha commentato Tondelier. I rappresentanti del Partito socialista sono più realistici. āSappiamo che il nostro punto di partenza non sarĆ , alla fine dei negoziati, il punto di arrivoā, ha riconosciuto Boris Vallaud, presidente del gruppo dei deputati socialisti all'Assemblea nazionale. āTutti devono fare un passo verso l'altroā, ha implorato il capo dei comunisti Fabien Roussel. āIl presidente ha detto chiaramente che ĆØ disposto a fare un passo nella giusta direzioneā.
Spagna
Puigdemont vuole attenzione e minaccia Sanchez - Lāex presidente catalano, Carles Puigdemont, ha chiesto ieri al presidente spagnolo Pedro SĆ”nchez di sottoporsi a una mozione di fiducia per verificare se ha il sostegno necessario per continuare a governare. Junts, il partito di Puigdemont, ha votato appena due settimane fa a favore di una riforma fiscale del governo e attualmente sta negoziando i bilanci per il 2025. Puigdemont ha dichiarato ieri di non voler āperdere altro tempoā con SĆ”nchez e che la situazione attuale ĆØ āa un punto di svoltaā. La legislazione spagnola stabilisce che solo il governo può presentare una tale mozione di fiducia, e SĆ”nchez non ha alcuna intenzione di farlo. Se si ripetessero le ultime maggioranze che hanno approvato le leggi, il presidente otterrebbe lāapprovazione per un soffio, poichĆ© solo il Partito Popolare ĆØ disposto a farsi fotografare accanto allāestrema destra di VOX. Gabriel RufiĆ”n, leader parlamentare dellāERC, il rivale nazionalista di sinistra del partito di Puigdemont, ha ironizzato ieri su X pubblicando un disegno in cui si leggeva, in riferimento a Puigdemont: āSe non gli danno attenzione costantemente, morirĆ ā. Lāex presidente catalano minaccia, ma ĆØ molto improbabile che porti avanti le sue minacce. Se il governo di SĆ”nchez cadesse e il Partito Popolare arrivasse al potere con VOX, Puigdemont dovrebbe dimenticare la legge di amnistia, alla quale non ha ancora potuto accedere.
Accade oggi
Consiglio Ecofin
Consiglio Agricoltura e pesca
Commissione: la presidente von der Leyen e il commissario Hansen partecipano all'Eu Agri-Food day
Commissione: la presidente von der Leyen riceve Maia Sandu, presidente della Moldavia
Parlamento europeo: la presidente Metsola e l'ex premier italiano, Giuseppe Conte, partecipano alla conferenza "Riciclaggio virtuale e mafie reali: i nuovi paradigmi del crimine transnazionale" organizzata dal Movimento 5 Stelle
Commissione: la vicepresidente Ribera pronuncia discorso alla conferenza annuale Crs; incontra Robert Habeck, vicecancelliere della Germania; incontra Jorg Kukies, ministro delle Finanze della Germania
Commissione: la vicepresidente Virkkunen riceve Robert Habeck, vicecancelliere e ministro per gli Affari economici
Commissione: il commissario Sefcovic incontra Vincent Van Peteghem, vicepremier e ministro delle Finanze del Belgio
Commissione: il commissario Dombrovskis incontra Riikka Purra, ministra delle Finanze della Finlandia
Commissione: il commissario Kubilius riceve Jean-Marc Lieberherr Monnet, presidente dell'Istituto Jean Monnet; incontra il ministro italiano della Difesa, Guido Crosetto
Commissione: la commissaria Lahbib partecipa al Gender Equality Forum 2024 organizzato dallāEige
Commissione: il commissario Serafin incontra Rafal Trzaskowski, sindaco di Varsavia
Eurostat: dati sugli investimenti esteri diretti nel 2023; dati sul mercato delle batterie nel 2022