Buongiorno! Sono Christian Spillmann e, con David Carretta e Idafe MartĆn PĆ©rez, vi proponiamo il Mattinale Europeo, uno strumento per offrire analisi, contesto e prospettiva a chi ĆØ interessato all'Ue.
Non dimenticate di sostenere il Mattinale passando a un abbonamento a pagamento.
Ursula insedia la sua nuova Commissione, ma perde la Francia
Ursula von der Leyen ha ottenuto lāinvestitura del Parlamento europeo per la sua nuova Commissione. Ma ha perso la Francia. I deputati eletti dal popolo francese durante le elezioni europee hanno detto ānoā alla sua riconferma a luglio e ānoā allāinvestitura del suo collegio di commissari a novembre. La Francia ha un rapporto complicato con l'Europa. Se ne sta allontanando e Ursula von der Leyen cristallizza il rigetto dei francesi. La presidente ĆØ consapevole del problema? Si dice che non abbia scrupoli. DedicherĆ i cinque anni del suo nuovo mandato alla ripresa della Germania, il suo paese, con la sua industria automobilistica come prioritĆ .
Ursula von der Leyen puntava su 420 voti. Ne ha ottenuti solo 370, cioĆØ nove in più rispetto alla maggioranza assoluta di 361. Sufficiente per lāinvestitura, ma lontano da quanto previsto. Questo ĆØ il sostegno parlamentare più debole mai registrato. La nuova Commissione guidata da Ursula von der Leyen entrerĆ in funzione il 1° dicembre, ma senza un reale sostegno politico. La Francia ĆØ in pieno caos politico e la Germania ĆØ in campagna elettorale.
La diffidenza mostrata durante il voto al Parlamento europeo ĆØ il prezzo pagato per le manovre, i compromessi, le umiliazioni che hanno accompagnato i tentativi di trovare un compromesso tra i gruppi della maggioranza pro-europea. Il rifiuto da parte del capo del PPE, il tedesco Manfred Weber, di applaudire la commissaria socialista spagnola Teresa Ribera durante la sua presentazione al Parlamento europeo rimarrĆ lāimmagine di questo processo. Le tre grandi famiglie pro-europee ā PPE, Socialisti e Renew ā contano 401 eletti. Ma non sono più in sintonia tra loro. Peggio: sono in conflitto. La fiducia ĆØ svanita.
Il gioco ambiguo di Manfred Weber durante le audizioni, i tentativi di screditare la spagnola Teresa Ribera con attacchi indecenti da parte di tutti i rappresentanti del PPE e il sostegno alla nomina a vice-presidente esecutivo dellāitaliano Raffaele Fitto, membro di un gruppo nel quale siedono formazioni di estrema destra, ha esasperato le tensioni e suscitato risentimenti all'interno dei partiti della maggioranza pro-europea. Convocati dai loro leader per votare a favore dellāinvestitura della Commissione, molti deputati semplici hanno rifiutato di seguire gli ordini. I ringraziamenti enfatici di Manfred Weber allāitaliano Nicola Procaccini, co-presidente del gruppo sovranista dei Conservatori e riformisti europei (ECR) per il sostegno del suo partito, Fratelli dāItalia, allāinvestitura della Commissione hanno fatto storcere il naso.
āGli accordi sono fatti per essere rispettatiā, ha lanciato la presidente del gruppo dei Socialisti, la spagnola Iratxe Garcia Perez, a Manfred Weber. āNon accetteremo il doppio gioco con coloro che vogliono distruggere lāEuropaā, ha avvertito Garcia. La francese ValĆ©rie Hayer, presidente del gruppo Renew, ĆØ stata più esplicita. āCi sono due maggioranze possibili. C'ĆØ la maggioranza āVenezuelaā (riferimento al voto di una risoluzione sul Venezuela approvata con il sostegno del PPE, dell'ECR e dei gruppi di estrema destra). Questa ĆØ contro natura, perchĆ© ĆØ contro lāEuropa. E cāĆØ la maggioranza dei pro-europei. Ć su di essa che dovete contare", ha esortato la presidente di Renew. āFacciamo fatica ad accettare lāerrore di fare di Raffaele Fitto un vice-presidente. Queste persone dicono di non essere di estrema destra. Ditelo alle donne italiane, ai giudici e ai magistrati, ai giornalistiā, si ĆØ infuriato lāolandese Bas Eickhout, co-presidente dei Verdi.
La nuova Commissione europea non ha ottenuto il sostegno di tutti gli eletti dei gruppi pro-europei. Nemmeno allāinterno del Partito Popolare Europeo (PPE), la famiglia della presidente e di tredici dei suoi commissari. Solo i gruppi anti-europei di estrema destra (Patrioti per lāEuropa ed Europa delle Nazioni sovrane) e dell'estrema sinistra (The Left) hanno fatto blocco nel votare contro lāinvestitura. Durante il voto nominale, 282 eletti hanno rigettato lāinvestitura della nuova Commissione (tra cui 70 deputati dei partiti pro-europei) e 36 si sono astenuti (tra cui 34 pro-europei).
Gli eletti europei della Francia, paese fondatore, hanno votato prevalentemente contro lāinvestitura della nuova Commissione. Dei 81 deputati francesi, solo 19 hanno votato a favore: i 13 eletti di Renew e i 6 eletti dei Repubblicani, membri del PPE. 62 hanno votato contro, compresi i 13 eletti socialisti che avevano votato per la riconferma di Ursula von der Leyen a luglio. Il voto dei francesi riflette l'immagine di un paese il cui primo partito politico ĆØ il Rassemblement National, una formazione di estrema destra, e il cui presidente, Emmanuel Macron, privato di maggioranza dopo una dissoluzione fallita dell'Assemblea nazionale, deve coabitare con un primo ministro conservatore, Michel Barnier, membro del PPE, che rischia di cadere se il Rassemblement National voterĆ contro il suo progetto di bilancio.
Il risultato serrato del voto di investitura non ĆØ una sorpresa per i responsabili francesi. āNon sarĆ trionfale, ma sufficienteā, ci ha confidato uno dei nostri interlocutori. Tuttavia, il voto degli eletti europei francesi ĆØ preoccupante. Il rapporto della Francia con l'Europa ĆØ cambiato. Si ĆØ caricato di diffidenza e di rabbia. Tutti gli argomenti dei partiti anti-europei francesi sono efficaci, soprattutto quando i pro-europei sono pieni di dubbi.
Ursula von der Leyen ĆØ diventata il simbolo del rifiuto di una Commissione europea giudicata troppo attenta agli interessi della Germania. āUrsula von der Leyen e il PPE guidato da Weber controllano la Commissione e la metteranno a disposizione della ripresa dellāeconomia tedesca che Friedrich Merz (il leader della CDU ) avvierĆ una volta diventato cancelliere. Ci vorranno diversi anni e molte risorse finanziarieā, ci ha dichiarato un responsabile francese sotto copertura di anonimato.
Le prime dichiarazioni della presidente della Commissione durante la presentazione della sua squadra e delle prioritĆ per il suo mandato sono state dedicate all'automobile, settore cruciale per l'economia tedesca. āHo deciso di organizzare un dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica in Europa. Il dialogo e il suo seguito saranno sotto la mia direzioneā, ha dichiarato von der Leyen. Primo relatore durante il dibattito, il tedesco Manfred Weber ha insistito sulla necessitĆ di proteggere lāindustria automobilistica che rappresenta āil 7% del Pil europeo e 15 milioni di posti di lavoroā. I profitti dei costruttori tedeschi crollano nel terzo trimestre del 2024: VW -64%, BMW -84%, Mercedes-Benz -54%. Sono annunciati piani di licenziamento e chiusure di stabilimenti. Le voci di 16 amministratori delegati del settore incontrati poco prima del voto hanno avuto il loro peso. Manfred Weber, decidendo di renderle pubbliche, ha scosso i Verdi, in pieno smarrimento.
Nuovo entrante nella maggioranza a sostegno della Commissione europea, il gruppo ECR non nasconde la sua opposizione al Green Deal. La premier italiana Giorgia Meloni ha accusato lāUnione europea di privilegiare la decarbonizzazione a scapito della deindustrializzazione e si ĆØ impegnata a rivedere il Patto verde per difendere l'industria automobilistica europea. Il governo francese mugugna contro gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 delle automobili.
Nonostante questa battuta d'arresto, Ursula von der Leyen ieri aveva un grande sorriso. āUna debole maggioranza per lāinvestitura della Commissione avvantaggia Ursula von der Leyen perchĆ© le consente di affermare la sua autoritĆ di presidente sulla sua squadraā, ci ha confidato un membro del PPE. āIl funzionamento della Commissione non ĆØ mai perfetto, ma i portafogli sono ben configurati, il collegio ĆØ strutturato, ci sono meno personalitĆ forti e Ursula ĆØ in grado di far fronte a una crisiā, ci ha detto un responsabile europeo di alto rango. āMa ci vuole volontĆ politica negli Stati membri ed ĆØ possibile che tutto si disgreghi perchĆ© non c'ĆØ più forza motrice (da parte di Francia e Germania)ā, deplora questo responsabile europeo. āL'UE potrebbe morire per implosione se non ĆØ in grado di finanziare le sue ambizioni e se non riesce a essere sufficientemente protettivaā, ĆØ la sua messa in guardia.
La frase
āQuesto collegio ĆØ la migliore squadra per questo momento della storia d'Europaā.
Ursula von der Leyen.
Commissione von der Leyen II
Maggioranza eteroclita, ma maggioranza minima per la nuova Commissione - La nuova Commissione di Ursula von der Leyen in teoria beneficiava della maggioranza politicamente più larga della storia del Parlamento europeo, dai verdi fino a metĆ del gruppo sovranista dell'Ecr, oltre ai tre gruppi centristi del Ppe, dei Socialisti & Democratici e dei liberali di Renew. Ma nel voto di investitura di ieri al Parlamento europeo von der Leyen ha ottenuto il peggior risultato di sempre in un voto di investitura della nuova Commissione: 370 voti a favore, 282 contrari e 36 astensioni. Il 51,4 per cento dei membri del Parlamento europeo ha votato āsƬā. Il 53,8 per cento dei deputati che hanno effettivamente votato ieri. Nel 2019 la prima Commissione von der Leyen aveva ottenuto il 61,4 per cento. 370 voti sono nove in più della maggioranza assoluta del Parlamento europeo (che non era necessaria per l'investitura). Ma sono anche 31 voti in meno di quanti ne aveva ottenuti von der Leyen il 18 luglio quando ĆØ stata rieletta per un secondo mandato. Non era mai accaduto che una Commissione ricevesse meno voti al voto di investitura di quanti ne avesse presi il presidente al momento della sua elezione.
Mea culpa - Il Mattinale europeo di ieri ha sbagliato le sue previsioni, ingannato dall'ottimismo che si respirava nei corridoi del Parlamento europeo martedƬ. L'edizione del Mattinale di lunedƬ era stata più preveggente. Cosa ĆØ successo? Forse alcuni deputati hanno optato per il ānoā o l'astensione dopo il discorso molto piatto di Ursula von der Leyen davanti alla plenaria, dove non ha fatto annunci significativi (tranne uno sull'industria automotive), nĆ© mostrato una visione per aiutare l'Europa ad affrontare le sfide di Trump, della Russia e della Cina. Ma il fatto ĆØ che nessuno dei gruppi della maggioranza pro-europea ĆØ riuscito a fermare l'emorragia di dissidenti. Nel PPE 25 eletti hanno votato contro (in gran parte il Partido popular spagnolo) e 2 si sono astenuti. Nei Socialisti & Democratici 25 deputati hanno votato contro (tra cui il Ps francese) e 18 si sono astenuti (tra cui la Spd tedesca). I liberali sono stati i più disciplinati: solo sei eletti si sono astenuti. Al di fuori dalla maggioranza pro europea, sia il gruppo dei verdi sia quello sovranista dell'ECR si sono spaccati. Tra gli ecologisti, 27 eletti hanno votato a favore, 19 contro e 6 si sono astenuti. Nell'ECR, 33 deputati hanno detto āsƬā alla Commissione (tra cui i 24 di Fratelli d'Italia), 39 ānoā (tra cui il PiS polacco) e 4 si sono astenuti.
Il Partito Popolare spagnolo sostiene Von der Leyen, ma vota contro - Il gruppo del Partito Popolare Europeo conta 188 eurodeputati. Nella votazione di ieri, 161 hanno votato a favore della Commissione Von der Leyen II, 25 contro e 2 si sono astenuti. Di questi 25, 22 appartengono al Partito Popolare spagnolo. Dopo diversi giorni di dubbi tra lāastensione (sostenuta da una parte del gruppo, secondo fonti parlamentari) e il voto contrario (richiesto dalla direzione del partito a Madrid), i 22 hanno votato contro, nonostante avessero dichiarato in mattinata di sostenere von der Leyen. Il loro problema ĆØ, ancora una volta, la loro rivale politica spagnola Teresa Ribera. I popolari continuano a rifiutare la sua presenza nella Commissione, anche se von der Leyen ha dichiarato ieri che la spagnola sarĆ la āprima vicepresidente esecutivaā (in realtĆ , giuridicamente, i sei vicepresidenti hanno pari livello). Von der Leyen ha cosƬ indicato la socialista spagnola come la sua numero due, davanti al francese SĆ©journĆ©, allāitaliano Fitto e alla finlandese Virkkunen. Ć stato quasi un affronto ai popolari spagnoli. Mentre si votava a Strasburgo, al Parlamento spagnolo un dibattito monografico sulle inondazioni a Valencia ĆØ servito ancora una volta ai popolari per attaccare Ribera e affermare che non dovrebbe essere la nuova commissaria europea. La decisione dei popolari ha portato, per la prima volta da quando la Spagna ĆØ entrata nellāUnione Europea nel 1986, a una maggioranza di eurodeputati spagnoli che hanno votato contro la nuova Commissione. Dei 61 spagnoli, solo 21 (i 20 socialisti e la nazionalista basca, del gruppo Renew) hanno votato a favore.
Per von der Leyen, il centro regge - āĆ un buon giorno per l'Europa perchĆ© il voto dimostra che il centro sta resistendoā, ha detto la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, in una conferenza stampa con la sua omologa del Parlamento europeo, Roberta Metsola. āSono molto grata per la fiducia espressa dal Parlamento al nuovo collegioā, ha aggiunto von der Leyen, senza voler commentare i numeri del voto. La presidente preferisce concentrarsi sul lavoro da fare dal primo dicembre. āIl tempo stringe. Ci troviamo di fronte a sfide politiche importanti, all'interno della nostra Unione, ai nostri confini, nel nostro vicinatoā, ha detto von der Leyen. Anche Metsola ha cercato di essere rassicurante parlando di āun voto di fiducia per la stabilitĆ , in tempi di cambiamentiā. Metsola ha detto di essere āottimistaā sulla capacitĆ del Parlamento europeo di adottare le proposte legislative della nuova Commissione. Ma ānon sarĆ facileā, soprattutto quando ĆØ richiesta la maggioranza assoluta dei membri, ha spiegato Metsola.
Brum, brum
Von der Leyen prende in mano l'automotive - E' stato l'unico annuncio degno di nota del discorso di investitura della nuova Commissione. Ursula von der Leyen ieri ha detto che si occuperĆ personalmente della crisi che sta attraversando l'industria dell'auto in Europa, a causa della concorrenza americana e cinese e della transizione verso i veicoli elettrici. āPer me ĆØ estremamente importante lavorare affinchĆ© il futuro dell'industria automobilistica venga scritto in Europaā, ha detto von der Leyen. āHo deciso di convocare un dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica in Europa. Il dialogo e il suo seguito saranno sotto la mia guidaā, ha spiegato von der Leyen, che intende riunire tutti gli attori per ascoltarli e trovare insieme soluzioni nel momento in cui il āsettore attraversa una transizione profonda e dirompenteā. I gruppi politici divergono sull'interpretazione dell'annuncio. Secondo il Ppe, von der Leyen intende evitare ai produttori europei le multe miliardarie che potrebbero ricevere a fine 2025 per non aver rispettato gli obiettivi sulla riduzione delle emissioni. Per i verdi, la presidente ha voluto togliere il dossier auto dalle mani del vicepresidente italiano Raffaele Fitto e del commissario greco ai trasporti Apostolos Tzitzikostas, per preservare il Green deal.
Il dialogo di von der Leyen sull'auto dopo la āRoute35ā di Breton - L'annuncio di von der Leyen non ĆØ una novitĆ . Il suo ex commissario al mercato interno, Thierry Breton, che la presidente non ha voluto confermare, aveva lanciato un forum simile a quello promesso ieri. Non si chiamava dialogo strategico, ma āRoute35ā (2035 ĆØ la data per il passaggio al tutto elettrico). Nella tavola rotonda erano presenti tutti gli attori del settore, dall'industria dell'auto agli operatori dell'infrastruttura di ricarica. L'ultima riunione si ĆØ tenuta il 9 settembre, una settimana prima della cacciata di Breton, che in quell'occasione aveva avvertito dei rischi sempre più gravi che pesavano sull'industria dell'auto europea.
Il piano dell'Italia contro i veicoli elettrici - Al Consiglio competitivitĆ di oggi, su iniziativa dellāItalia, i ministri dei ventisette discuteranno di un documento che chiede di rivedere la legislazione dellāUe sulle emissioni di auto. In un Joint paper, Italia, Austria, Bulgaria, Repubblica ceca, Polonia, Romania e Slovacchia chiederanno di "bilanciare competitivitĆ e ambizione climatica" nel settore automotive con "una politica automobilistica olistica e di lungo termine", che preveda un piano di investimenti pluriennale e stimoli alla domanda. "Mantenere una mobilitĆ accessibile e accessibile per tutti i cittadini dell'UE ĆØ fondamentale per la coesione sociale", si legge nel documento che abbiamo potuto consultare. Dietro le belle parole si nasconde un primo obiettivo. "Chiediamo l'adozione del principio di neutralitĆ tecnologica, che riconoscerebbe una gamma più ampia di soluzioni per veicoli puliti oltre ai veicoli elettrici a batteria e all'idrogeno, compresi i motori a combustione interna alimentati in modo sostenibile", dicono i sette paesi. Secondo obiettivo: la Commissione deve pubblicare la sua valutazione sull'avanzamento verso la scadenza del 2035 per il tutto elettrico a inizio 2025 in modo da presentare una proposta di revisione entro la fine del prossimo anno. Terzo obiettivo: "Gli attuali obiettivi per le autovetture, che saranno applicati entro il 2025, rischiano di imporre multe ai produttori che non sono in grado di soddisfare questi severi requisiti a causa del rallentamento dell'assorbimento dei veicoli elettrici a batteria. Questa sanzioni limiterebbero gravemente la capacitĆ dell'industria di reinvestire nell'innovazione e nello sviluppo, danneggiando cosƬ la competitivitĆ dell'Europa sulla scena globale". La richiesta ĆØ di adottare "misure urgenti e mezzi finanziari adeguati a livello dell'Ue, compreso un possibile pacchetto a breve termine, per facilitare una transizione giusta che non mini ulteriormente la competitivitĆ europea".
Vacanze e cattiva amministrazione
L'Ombudsman accusa von der Leyen per una vacanza da Mitsotakis - Una vacanza di tre giorni con il marito a Creta, ospite del primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, ha messo nei guai la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. La mediatrice europea, Emily O'Reilly, ha accusato la Commissione di cattiva amministrazione, dopo che l'esecutivo comunitario si è rifiutato di fornire i documenti legati al viaggio chiesti da una deputata europea il 12 settembre del 2023. All'epoca l'olandese Sophie in't Veld aveva sollevato dubbi di conflitti di interessi, dato il ruolo della Commissione come guardiano dei trattati. La ricorrente ha sottolineato alla mediatrice che la Commissione dovrebbe aver preparato documenti per preparare le discussioni con il premier greco, nonché documenti legati alla logistica e alla sicurezza. La Commissione ha affermato di non aver individuato alcun documento legato al viaggio. Secondo la mediatrice non solo la Commissione non ha risposto nei tempi previsti, ma le spiegazioni fornite sono "implausibili".
Francia
Michel Barnier lancia l'allarme - āLa situazione di bilancio del nostro Paese ĆØ grave. Bisogna fare scelte difficiliā, ha avvertito il primo ministro francese in un messaggio pubblicato sui social network. āAttualmente non c'ĆØ una maggioranza all'Assemblea nazionale. Ć quindi probabile che dovremo ricorrere al 49,3 per approvare questo bilancioā, ha spiegato. āL'opposizione avrĆ quindi la possibilitĆ di presentare una mozione di censura e far cadere il governo. Rispetto il loro diritto. Ma cosa succederebbe allora? Niente bilancio. Gravi turbolenze sui mercati finanziari. Numerose disfunzioni a tutti i livelliā, ha detto. I mercati hanno reagito. Il tasso a 10 anni, che ĆØ il parametro di riferimento per misurare lo spread con i governi, ha brevemente superato il tasso della Grecia per un'ora ieri - 4,05% rispetto al 4,04% - prima di tornare al di sotto. Il tasso a 10 anni della Francia ĆØ ora superiore a quelli di Portogallo, Spagna, Italia e Irlanda.
Slovacchia
Fico accetta l'invito di Putin per il 9 maggio 2025 - Il primo ministro slovacco, Robert Fico, ha annunciato che il 9 maggio 2025 si recherĆ a Mosca per celebrare con Vladimir Putin la vittoria nella grande guerra patriottica. āL'Armata Rossa e le nazioni dell'ex Unione Sovietica hanno avuto un ruolo insostituibile nella sconfitta del fascismo e nella vittoria nella seconda guerra mondialeā, ha spiegato Fico su Facebook. āE' naturale che in qualitĆ di primo ministro della Repubblica slovacca abbia un eminente interesse a partecipare alle celebrazioni ufficiali della vittoria sul fascismo, che si terranno il 9 maggio 2025 a Mosca. Sono stato lieto di accettare l'invito ufficiale del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin per partecipare a queste importanti celebrazioni, cosa che faròā, ha aggiunto Fico.
Retroscena
L'ultimo Midday di Eric Mamer - Oggi si terrà l'ultimo Midday di Eric Mamer come capo portavoce della Commissione e della sua presidente. Per i lettori fuori dalla bolla europea, il Midday è un'istituzione: la conferenza stampa quotidiana dei portavoce della Commissione, un'antica tradizione per i giornalisti di Bruxelles che seguono gli affari europei. Mamer è stato ai comandi negli ultimi cinque anni. Lo abbiamo maltrattato fino a esaurire la sua pazienza. Spesso non si è tirato indietro dal maltrattarci perché ci siamo troppo spazientiti. Ma sempre con rispetto, stima e apprezzamento per il lavoro suo e della sua squadra. Da lunedì a guidare i portavoce della Commissione sarà la portoghese Paula Pinho. Merci Eric et bon vent!
Accade oggi
Consiglio Affari generali (sessione Coesione)
Consiglio Mercato interno e industria
Parlamento europeo: sessione plenaria a Strasburgo (dibattiti sul rafforzamento dei diritti infanzia in Ue; le ingerenze straniere e lo spionaggio di paesi terzi nell'Ue; l'inquinamento da plastica)
Commissione: il vicepresidente Dombrovskis riceve il ministro dell'economia dell'Estonia, Erkki Keldo
Commissione: la commissaria Johansson interviene al nono Forum europeo sulla migrazione
Commissione: la commissaria Ivanova riceve il ministro cinese per la Scienza e la tecnologia, Yin Hejun
Commissione: il commissario Reynders presiede la conferenza annuale del Servizio di audit interno della Commissione europea
Banca centrale europea: riunione del Consiglio generale della Bce
Corte dei conti dell'Ue: relazione speciale sulle misure adottate dallāUE contro i regimi fiscali dannosi e lāelusione dellāimposta sulle societĆ
Eurostat: dati sui consumi delle famiglie nel 2023; dati sugli incidenti sul lavoro nel 2022; Housing in Europe 2024