Buongiorno! Sono David Carretta e con Christian Spillmann e Idafe MartĆn PĆ©rez vi proponiamo il Mattinale Europeo, uno strumento per offrire analisi, contesto e prospettiva a chi ĆØ interessato all'Ue. Oggi ĆØ Christian a prendere i comandi.
Non dimenticate di sostenere il Mattinale passando a un abbonamento a pagamento.
Washington non vede di buon occhio il desiderio di indipendenza dell'Ue
Agli Stati Uniti non piace il desiderio di emancipazione dell'UE in termini di riarmo e forniture. La Nato rinnova il suo ānoā alla ādottrina delle tre Dā: nessun disaccoppiamento, nessuna discriminazione, nessuna duplicazione. I think tank americani sottolineano le debolezze dell'industria europea e ritengono inutile l'approccio europeo, sostenendo la prosecuzione degli acquisti di armi dagli Stati Uniti e la cooperazione con l'industria americana. L'Ue rinuncerĆ alla sua sovranitĆ e accetterĆ di essere asservita agli Usa, oppure intraprenderĆ con determinazione il percorso di ācambiamento radicaleā raccomandato nel rapporto dell'ex presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi?
Le cifre parlano chiaro: ogni anno, circa 300 miliardi di euro di risparmi europei vengono investiti negli Stati Uniti. A ciò vanno aggiunti i miliardi spesi per l'acquisto di armi statunitensi - circa 50 miliardi di euro all'anno - e per l'energia, dato che l'UE acquista il 20% delle sue importazioni di gas e il 15% del suo petrolio dagli Stati Uniti. Queste somme potrebbero essere investite in Europa per sviluppare fonti energetiche pulite e capacitĆ industriali, in particolare nel settore della difesa. Mario Draghi ha indicato una cifra di 800 miliardi di euro all'anno. L'idea non piace agli americani. Hanno chiamato al tappeto il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, un norvegese molto filoamericano. āL'industria europea non ĆØ competitiva. Ć troppo frammentata. I costi aumenterannoā, ha affermato in un discorso di commiato agli ospiti del German Marshall Fund degli Stati Uniti prima di passare la mano all'olandese Mark Rutte. āSosteniamo gli sforzi europei a patto che non siano un doppione o una concorrenza con quelli dell'Alleanzaā, ha avvertito.
L'idea ĆØ stata ripresa dal CEPA, un think tank americano. āIl Continente deve accettare di non poter fare tutto da solo e dovrebbe invece cercare di collaborare con le compagnie di difesa americane, molto più grandiā, sostiene Colby Badhwar, un ricercatore americano in un'analisi pubblicata da āEurope Edgeā, la rivista online del Center for European Policy Analysis. āQuesto ĆØ tipicamente il tipo di argomentazione che spinge i più predisposti alla cooperazione transatlantica (me compreso) a fare il dito medio ai nostri amici americaniā, ha reagito Bruno Tertrais, direttore della Fondation pour la Recherche StratĆ©gique, il principale think-tank francese sulle questioni strategiche e di difesa.
Ma l'Unione Europea ha davvero le risorse per soddisfare le sue ambizioni e la volontĆ politica di realizzarle? La risposta deve risiedere nella capacitĆ della Commissione europea di fare proposte e dei leader dei Paesi dell'UE di accettarle. Non sarĆ facile. La maggior parte dei 23 Stati membri della Nato ĆØ molto legata al legame transatlantico e all'ombrello americano per la propria protezione. Sono rimasti scottati dalla presidenza di Donald Trump e poi dal protezionismo mostrato dall'amministrazione di Joe Biden durante la crisi di Covid. Ma sono rimasti scioccati dai commenti di Emmanuel Macron sulla āmorte cerebraleā della Nato e non abbracciano facilmente il concetto di sovranitĆ o di autonomia strategica difeso dal presidente francese.
Le raccomandazioni di Mario Draghi hanno svegliato gli europei dal torpore, ma nell'Ue prevale un atteggiamento attendista fino all'esito delle elezioni presidenziali statunitensi. āL'industria della difesa ha bisogno di investimenti massicci per recuperare il ritardoā, sostiene l'italiano. Ma l'Ue sta temporeggiando sul nocciolo della questione. I governi tedesco e olandese hanno respinto la proposta di un nuovo grande prestito congiunto. I membri āfrugaliā della Nato sono spesso i più reticenti sulle loro spese per la difesa. Sedici membri europei della Nato spendono il 2% o più del loro PIL per la difesa - Germania e Paesi Bassi sono al 2,1% come la Francia - ma spesso la percentuale destinata all'acquisto di capacitĆ ĆØ bassa. Meno del 20% della spesa.
E' su questo punto che il comando militare dell'Alleanza insiste. Dedicare la maggior parte delle spese a stipendi, pensioni e operazioni non aiuta a proteggere il vecchio continente. Se i paesi al di sotto di questa soglia volessero recuperare quest'anno, la spesa aumenterebbe di 60 miliardi di euro.Ā
L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e le minacce del Cremlino hanno dato agli europei un campanello d'allarme. Ma la dipendenza degli Stati europei dall'industria americana ĆØ aumentata dall'inizio della guerra in Ucraina. Nel 2023, il volume delle importazioni di tecnologia militare statunitense ĆØ raddoppiato: il 78% delle armi acquistate dagli Stati europei ĆØ stato importato da Paesi al di fuori dei confini dell'UE, di cui quasi due terzi (63%) dagli Stati Uniti.
āNel suo rapporto sulla competitivitĆ dell'Unione Europea, Mario Draghi sottolinea che tutti gli aerei da combattimento prodotti in Europa - Eurofighter, Rafale, Gripen - rappresentano solo un terzo della flotta delle forze aeree degli Stati europei, due terzi dei quali sono ancora costituiti da aerei prodotti negli Stati Uniti, come l'F-35ā, sottolinea il ricercatore Samuel B.H. Faure in un'analisi pubblicata dalla rivista Le Grand Continent. L'autonomia strategica dell'Europa ĆØ un'illusione? āQuesta dipendenza transatlantica degli Stati europei dalle imprese e dall'amministrazione americana ĆØ un problema politico in un contesto di guerra alle frontiere dell'Unione contro una potenza nucleare che aumenta la domanda industriale, ma anche di instabilitĆ politica negli Stati Unitiā, avverte Samuel Faure.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha creato il posto di commissario alla Difesa, affidato all'ex primo ministro lituano Andrius Kubilius. Ma la Commissione non ha alcuna competenza in materia di difesa. Quale sarĆ il ruolo del Commissario lituano? Che influenza avrĆ ? SarĆ in grado di difendere e aumentare il bilancio del Fondo europeo per la difesa (FES)? Ursula von der Leyen ha chiesto a Kubilius di preparare un āLibro bianco sulla difesaā. AvrĆ 100 giorni di tempo dal giorno del suo insediamento, se supererĆ l'audizione al Parlamento europeo. Il lituano ha giĆ presentato le sue idee: chiede la costituzione di scorte obbligatorie di munizioni e vuole che gli Stati membri prendano prestiti congiunti per finanziare progetti di scudo antimissile e un sistema di ciberdifesa. Niente di veramente nuovo.
Il francese Thierry Breton, proposto da Emmanuel Macron per un secondo mandato, ha fatto le stesse proposte e avrebbe dovuto continuare su questa strada con gli industriali dell'UE se Ursula von der Leyen non lo avesse respinto all'ultimo minuto per incompatibilitĆ di umore. Andrius Kubilius dovrĆ probabilmente affrontare gli stessi problemi dei suoi predecessori. Le aziende di difesa nell'UE sono campioni nazionali. Non hanno sufficienti sbocchi commerciali con gli Stati clienti e le loro capacitĆ produttive non sono abbastanza efficienti per soddisfare la crescente domanda.
Il punto di svolta sarĆ il prossimo bilancio pluriennale dell'UE per il periodo 2027-34. La Commissione dovrĆ formulare il suo progetto di bilancio. La Commissione dovrĆ formulare le sue proposte nel 2025. āIl bilancio annuale dell'Unione corrisponde attualmente a poco più dell'1% del PIL dei 27 Stati membri, circa 170 miliardi di euro - più o meno l'entitĆ del bilancio dell'Austria. Triplicare questo importo puntando a un obiettivo del 3% del PIL dei 27 Stati membri sembra essere un obiettivo ambizioso e realistico per generare risorse aggiuntive per attivare una serie di trasformazioni politiche e istituzionali attraverso, tra l'altro, il Fondo europeo per la difesaā, sostiene Samuel Faure. Questo sarĆ impossibile con i soli contributi nazionali, avvertono i rappresentanti degli Stati membri. SarĆ necessario trovare altri mezzi di finanziamento o abbandonare alcune ambizioni.
La frase
"Totalmente irresponsabile".
Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, sulle minacce nucleari di Putin.
Austria
L'estrema destra di Kickl cerca la vittoria alle elezioni - Dopo Paesi Bassi e Italia ĆØ il momento dell'Austria? Domani gli austriaci andranno alle urne e i sondaggi indicano una probabile vittoria del partito di estrema destra della Fpo, guidato da Herbert Kickl, con quasi il 30 per cento delle intenzioni di voto. Gli scandali che avevano portato alla caduta della Fpo sono stati dimenticati. Il cospirazionismo, l'identitarismo e la retorica razzista e xenofoba si sono normalizzati. In campagna elettorale Kickl non ha esitato a promettere āl'omogeneitĆ del popoloā. La virata a destra dei cristiano democratici della Ovp, guidati dal cancelliere Karl Nehammer, non ha fermato l'avanzata dell'estrema destra. Secondo i sondaggi, l'Ovp rimane ferma attorno al 25 per cento. I socialdemocratici della Spo di Andreas Babler sono in terza posizione con poco più del 20 per cento circa, mentre i Verdi sono in caduta libera sotto il 10 per cento dopo la coalizione di governo con l'Ovp. Se i sondaggi saranno confermati, dopo il voto Nehammer dovrĆ decidere se tornare in coalizione con la Fpo come ai tempi del cancelliere Sebastian Kurz oppure optare per la formula più tradizionale della grande coalizione. Nehammer ha escluso di sostenere Kickl come cancelliere, ma non di formare un'alleanza con l'estrema destra.
Catalogna
La Corte di giustizia respinge i ricorsi di Puigdemont e Comin - La Corte di giustizia dell'Unione Europea ieri ha respinto il ricorso presentato dai due indipendentisti catalani, Carles Puigdemont e Antoni Comin, contro il rifiuto del presidente del Parlamento europeo di riconoscere il loro status di eurodeputati nel giugno del 2019, dopo che la commissione elettorale spagnola non aveva comunicato i loro nomi nell'elenco dei candidati eletti alle elezioni europee. Secondo la Corte, il presidente del Parlamento europeo (che all'epoca era Antonio Tajani) non poteva discostarsi dall'elenco dei deputati eletti ufficialmente notificato dalla Spagna e non aveva alcuna competenza a controllare l'esattezza di questo elenco, pena violare la ripartizione delle competenze tra l'Ue e i suoi Stati membri. La sentenza può avere implicazioni per Antoni Comin, che è stato rieletto deputato nelle elezioni del 9 giugno scorso. La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, non ha riconosciuto il suo status di deputato per le stesse ragioni del 2019.
Ungheria
Consigliere di Orban nella bufera perché pronto a farsi invadere dalla Russia - Il principale consigliere di Viktor Orban, considerato anche uno degli ideologi del primo ministro ungherese, è finito in una bufera dopo aver dichiarato che l'Ungheria si sarebbe fatta invadere dalla Russia senza opporre resistenza come l'Ucraina, vista la lezione appresa con la rivolta schiacciata dai sovietici nel 1956. "Ogni paese ha il diritto di decidere del suo destino da solo", ha detto Balazs Orban (che non ha nessuna parentela con il primo ministro). "Ma sulla base del 1956 non avremmo fatto ciò che ha fatto il presidente Zelensky due anni e mezzo fa, perché è irresponsabile". Secondo Balazs Orban, "le vite preziose ungheresi" devono essere preservate e non sacrificate per difendere il paese. Il leader del più forte partito di opposizione, Peter Magyar, ha accusato il consigliere di Orban di aver "umiliato la memoria di migliaia di combattenti ungherese per la libertà , centinaia dei quali - a differenza di Balazs Orban - erano disponibili a sacrificare le loro vite per la libertà e l'indipendenza del loro paese". Magyar ha chiesto le dimissioni di Balazs Orban.
Geopolitica
Biden convoca i sostenitori dell'Ucraina per un āsummitā in Germania a ottobre - āConvocherò una riunione a livello di leader del Gruppo di contatto per la difesa dell'Ucraina in Germania il mese prossimo per coordinare gli sforzi di oltre 50 Paesi che sostengono l'Ucraina nella sua difesa contro l'aggressione russaā, ha annunciato ieri il Presidente degli Stati Uniti. Joe Biden ĆØ atteso in Germania il 10 ottobre per una visita di alcuni giorni. Il cosiddetto āGruppo Ramsteinā, che prende il nome da una base americana in Germania, ĆØ stato creato ed ĆØ guidato dagli Stati Uniti. Riunisce i 32 Paesi della NATO, 23 dei quali sono membri dell'UE, e altri sostenitori, ma l'Alleanza non partecipa alle discussioni, che si concentrano sul coordinamento degli aiuti militari all'Ucraina. Joe Biden ha annunciato la decisione di convocare il vertice dopo aver annunciato nuovi consistenti aiuti militari per un valore di 7,9 miliardi di dollari a Kiev, tra cui un'ulteriore batteria di difesa aerea Patriot, altre capacitĆ di difesa aerea e intercettori, droni, missili a lungo raggio e munizioni aria-terra, oltre a fondi per rafforzare la base industriale della difesa. āGli Stati Uniti daranno all'Ucraina il sostegno necessario per vincere questa guerraā, ha dichiarato Joe Biden. Il messaggio del Presidente statunitense ĆØ diventato più incisivo, con la volontĆ di aiutare Kiev a āvincereā. Il vertice di Ramstein potrebbe decidere di eliminare le restrizioni imposte all'uso delle armi fornite dagli alleati. Il Presidente Volodymyr Zelensky vuole poter utilizzare missili a lungo raggio per colpire in profonditĆ nel territorio russo le basi militari e le strutture utilizzate per bombardare l'Ucraina. Il presidente russo Vladimir Putin ĆØ preoccupato per questa decisione e ha minacciato di usare le armi nucleari in caso di ālancio massiccio di mezzi di attacco aerospaziali - aerei, missili da crociera, droni e velivoli ipersonici - e del loro attraversamento del nostro confine di Statoā.
Donald Trump appoggia le affermazioni di Putin - Candidato per un nuovo mandato, l'ex presidente degli Stati Uniti ha apertamente abbandonato il presidente Zelensky dopo essersi sentito offeso dalle sue critiche sulla sua capacitĆ di porre fine alla guerra guidata dalla Russia. āIl Presidente dell'Ucraina ĆØ nel nostro Paese e sta facendo commenti sgradevoli sul vostro Presidente preferitoā, ha detto durante un incontro politico a Charlotte, in Carolina. Ha accusato il presidente ucraino di rifiutarsi di raggiungere un accordo con Mosca e ha ribadito la sua intenzione di cessare ogni sostegno americano se eletto. Donald Trump ha accusato il presidente Joe Biden e la vicepresidente Kamala Harris, sua rivale per la presidenza, di aver incoraggiato la continuazione della guerra aiutando l'Ucraina a difendersi da sola invece di incoraggiare a cedere i territori annessi dalla Russia. āTrump sta costantemente inasprendo la sua retorica contro l'Ucraina. Gli europei sono stati avvertiti. Se sarĆ eletto il 5 novembre, dovranno prendere una decisione il giorno dopo: se mobilitarsi finalmente o accettare la sconfitta di fattoā, ha dichiarato l'ex ambasciatore francese negli Stati Uniti GĆ©rard Araud in un commento su X.
Il Belgio chiede di vietare le importazioni di gas liquefatto russo - Il Belgio è uno degli hub per l'importazione e la riesportazione di gas russo liquefatto (importato in navi cisterna LNG) in Europa. Quando entrerà in vigore il 14° pacchetto di sanzioni contro la Russia, l'Ue vieterà le riesportazioni, i trasbordi e il rifornimento di navi con gas russo destinato a paesi terzi, ma non le importazioni dirette, lasciando una scappatoia alle navi fantasma per continuare a commerciare gas russo. Tinne Van der Straeten, ministro dell'energia belga, in un'intervista al Financial Times ha chiesto che il pacchetto di sanzioni includa anche il divieto di importazione del gas russo che arriva con le navi. Le compagnie importatrici sostengono di avere contratti a lungo termine con i loro partner russi e di non poterli rescindere anticipatamente senza rischiare conseguenze legali. La sua omologa olandese Sophie Hermans chiede lo stesso perché sostiene che il quadro giuridico nazionale non le consente di approvare tale divieto. In Spagna, per mesi, il ministro della Transizione ecologica e la vicepresidente entrante della Commissione europea, Teresa Ribera, hanno chiesto senza successo alle aziende di interrompere le esportazioni di gas russo. Queste hanno sostenuto, come le compagnie belghe e olandesi, che era impossibile rompere questi contratti. La palla passa ora ai servizi giuridici della Commissione europea, che dovranno trovare una scappatoia legale che permetta un simile divieto. E ottenere l'approvazione dei 27, ma questa è un'altra storia.
Libano, Borrell accusa il Consiglio di Sicurezza dell'ONU di essere inutile - L'Alto rappresentante dell'UE per l'azione esterna non ha usato mezzi termini nel denunciare l'incapacitĆ delle Nazioni Unite di far rispettare le proprie risoluzioni in un discorso emotivo sulla situazione in Libano, dove Israele sta costringendo centinaia di migliaia di persone a fuggire dalle zone in cui bombarda le infrastrutture di Hezbollah. āScusate, ma a volte mi chiedo se non sarebbe meglio parlare del Consiglio di insicurezza, che registra crisi, recriminazioni e lamentele, senza risolvere. E quando (i suoi membri) sono d'accordo su qualcosa, non sono in grado di metterlo in pratica. Che tragediaā, ha lamentato. āEsiste una base giuridica per risolvere il conflitto israelo-libanese. E tale base, come sapete, ĆØ la famosa Risoluzione 1701. Il piccolo problema ĆØ che ĆØ stata approvata più di 20 anni fa. 20 anni, senza essere attuataā, ha ricordato. āPer favore, cerchiamo di chiedere all'unanimitĆ la sospensione delle ostilitĆ lungo la Linea Blu e l'attuazione di questa famosa Risoluzione 1701. Che altro possiamo fare? Almeno concordiamo su questo punto e cerchiamo di attuarloā, ha implorato. āDare un nome alle cose ĆØ essenziale. Dobbiamo dare un nome alle cose, perchĆ© il rifiuto di dare un nome alle cose non fa che peggiorare le peggiori tragedieā, ha concluso.
Retroscena
Uno stipendio da favola in deroga per il professore di Ursula - Ursula von der Leyen ha dimostrato durante il PieperGate, lo scandalo rivelato dal Mattinale sulla nomina di un europarlamentare della sua Cdu a inviato speciale per le Pmi, la sua gestione disinvolta delle risorse umane. Un altro caso è emerso ieri, dopo che Politico.eu ha rivelato il compenso attribuito al professor Peter Strohschneider per aver presieduto il Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura: 150 mila euro, il massimo possibile, con l'attribuzione del grado più alto dell'amministrazione europea. Nulla di irregolare, sostengono i portavoce della Commissione, che si sono spesi per sottolineare che i 150 mila euro sono un tetto massimo, da cui vanno detratti i giorni non lavorati e le tasse (versate al bilancio dell'Ue). Ma è l'attribuzione del grado AD16 - quello del segretario generale - che fa sorgere il sospetto di un intervento diretto di von der Leyen per favorire il professore tedesco da lei scelto personalmente. Le regole sui consiglieri speciali della Commissione prevedono il pagamento di un salario equivalente a quello di un funzionario di grado AD9, AD10 o AD12. "Tuttavia, la Commissione può discostarsi da questi livelli in casi eccezionali debitamente motivati. Il livello a cui vengono collocati i consiglieri deve essere determinato dal membro della Commissione alla luce delle mansioni che ci si aspetta svolgano e della loro esperienza professionale", dice il regolamento interno. Insomma, è von der Leyen ad aver deciso di pagare molto più del normale Strohschneider.
Nessun commissario al Consiglio competitivitĆ - I ministri dell'Industria dell'Unione europea ieri si sono riuniti per discutere del rapporto di Mario Draghi sul futuro della competitivitĆ europea in assenza del suo autore. Draghi ĆØ stato invitato dalla presidenza ungherese del Consiglio dell'Ue, ma ha declinato per impegni pregressi. Da notare anche l'assenza della Commissione. Nessuno dei membri del collegio presieduto da Ursula von der Leyen ha partecipato alla riunione del Consiglio competitivitĆ . In teoria sarebbe toccato a Thierry Breton, ma ha dato le dimissioni undici giorni fa. Von der Leyen ha attribuito le sue deleghe a Margrethe Vestager, che tuttavia ĆØ in viaggio in Canada. La sedia della Commissione al Consiglio ĆØ rimasta vuota. Eppure alcuni governi avevano richieste ben precise per l'esecutivo comunitario. Il ministro italiano, Adolfo Urso, ha chiesto alla Commissione di anticipare al 2025 la revisione del regolamento sulle auto a zero emissioni.
Ombudsman
Finisce il mandato dell'Ombudsman O'Reilly - LunedƬ prossimo finisce il mandato di Emily O'Reilly, il mediatore dell'Unione europea, iniziato il primo ottobre del 2013. E che mandato! Con le sue indagini e domande sulla mancanza di trasparenza e la cattiva gestione, O'Reilly ĆØ stata un guardiano esigente della gestione delle altre amministrazioni da parte dei loro leader politici. Un po' ĆØ merito del suo passato da giornalista, ha riconosciuto la stessa O'Reilly. āAbbiamo aumentato il nostro potere di indagine di nostra iniziativa, in seguito rafforzato dal nuovo statuto, sensibilizzando e proponendo soluzioni ai problemi legati agli accordi commerciali UE poco trasparenti, all'equilibrio geografico, di genere e di interessi dei gruppi di esperti che consigliano la Commissione, all'accessibilitĆ anche di informazioni di base sul fondamentale processo di negoziazione del trilogo e alla gestione delle porte girevoli tra la pubblica amministrazione e il settore privato. Ma non abbiamo mai perso di vista i problemi individuali, molto umaniā, ha spiegato il Mediatore. āLa forza e la direzione del nostro lavoro non mi hanno creato amici ovunqueā. In effetti, alla Commissione e altrove molti festeggeranno la sua partenza. āAlcuni parlano della necessitĆ di riportare l'Ufficio (del Mediatore) "alle origini". Non so esattamente cosa si intenda con questo, ma lo interpreto come un Ombudsman che spazzi in modo obbediente i pavimenti e non osi mai sognare uno sbarco sulla lunaā, ha spiegato O'Reilly.
L'Ombudsman teme per il Premio Nobel dell'Ue visto il trattamento dei migranti - La parte del discorso di O'Reilly più significativa ĆØ stata la conclusione. āSe c'ĆØ un ricordo predominante sarĆ la nostra indagine sulla risposta dell'Ue al naufragio del 2023 dell'Adriana, il peschereccio sovraffollato che trasportava migranti in rotta verso l'Italia dalla Libia, oltre 600 dei quali annegarono nel nostro sublime e bellissimo Mar Mediterraneo - in bella vista - e con numerosi corpi mai recuperatiā, ha detto. āLe questioni sono complesse, politicamente ed eticamente tese e capisco tutto questo, ma questo ĆØ stato un caso in cui il mio io professionale e personale, in una certa misura, si sono scontrati. Gli annegamenti sono avvenuti alcuni mesi prima che una delle nostre figlie desse alla luce il suo primo figlio, il nostro primo nipote, e i due eventi, uno tragico, uno gioioso, saranno sempre collegati nella mia mente e nel mio cuore. Quando immagino le madri e i bambini su quella barca, l'orrore e il terrore assoluti di quell'annegamento di massa, vedo i miei figli e i loro figli, e tutti i nostri figli e nipoti in quel mare, sotto quelle ondeā, ha detto O'Reilly, ricordando che l'Ombudsman aspetta āancora la risposta completa delle istituzioni dell'Ueā alle conclusioni della sua indagine. Ma l'Ue ĆØ un luogo di sicurezza e speranza. Nel 2012, l'Ue ha vinto il premio Nobel per la pace per aver promosso la pace, la riconciliazione, la democrazia e i diritti umani. C'ĆØ da augurarsi che non ci sentiremo mai obbligati, o saremo costretti, a restituire quel premioā.
Accade oggi
Servizio europeo di azione esterna: l'Alto rappresentante Borrell a New York co-presiede la 14esima riunione plenaria ministeriale del Forum globale antiterrorismo e partecipa a un evento del Council on Foreign Relations su āNavigare le sfide dell'Europaā
Commissione: la commissaria McGuinness a Dublino interviene alla conferenza annuale 2024 della Febea (la Federazione delle banche etiche e alternative) e al Teneo European Summit
Consiglio: riunione del Coreper I
Banca centrale europea: discorso del capo economista Philip Lane a una conferenza sulla Politica fiscale a Dublino
Banca centrale europea: discorso di PIero Cipollone alla Conferenza sull'economia dei Ā Pagamenti XIII a Vienna
Eurostat: dati sullo spreco di cibo nel 2022; dati sulla dipendenza dalle importazioni di materiali nel 2023